Queste lezioni servono a fare da supporto per conoscere i segreti dell immersione in apnea nei prossimi argomenti trattati MATERIA Solidi: Forma Propria, e occupano un volume costante.Hanno un Peso proprio, calcolabile,tutto questo , dovuto alla forza di gravità . Liquidi : Non hanno forma propria, ma hanno un volume costante e anch essi hanno un peso proprio Gas: Non hanno ne forma ,ne volume, in quanto , se schiacciato ,viene tranquillamente compresso ,e, di conseguenza senza volume.Hanno un peso proprio. Lavori Marittimi Pressione, Peso Il Peso non è altro che quella forza con la quale si è attratti con la gravità. Schematizzata con un vettore rivolto verso il centro della terra.(KG) La Pressione invece è un rapporto dato da Peso diviso Superficie occupata, per cui , la forza per unità di superficie. (1 Kg/m2 =1 atm=1bar ) Sul Livello del mare (ldm) , la pressione è 1atm, e diminuisce di 1atm ogni 10 metri ( 10 metri 1atm , 20 metri 2 atm ....):questa è la pressione relativa , o idrostatica; La pressione assoluta = pressione relativa(nell ‘acqua) + press atmosferica( nell ‘aria). Ata =pr rel + pr atm esempio : Ata -40metri = 4atm + 1atm = 5 ata Lavori Marittimi Boat: noleggio imbarcazioni da lavoro Principio di Pascal La pressione esercitata in un punto di un liquido, si trasmette in tutte le direzioni con uguale intensità. Cioè , a 10 metri di profondità l ‘ acqua comprime tutte le parti del corpo , quasi allo stesso modo: ho detto quasi perche i piedi possono trovarsi più sotto ,e quindi viene esercitata su di essi , maggiore pressione. Ma la regola da imparare è :la pressione verso il nostro corpo in acqua è uguale da tutte le dimensioni Lavori Marittimi Legge di Dalton La pressione totale esercitata da un miscuglio di gas è uguale delle singole pressioni del miscuglio stesso. L’aria che respiriamo è formata da 20% di Ossigeno, 80”% di Azoto e piccole percentuali di CO2 e altri aggregati, se compressa nelle bombole, non varia le percentuali. Legge di Boyle A temperatura costante, il volume di una quantità di gas, è inversamente proporzionale alla pressione. Vuol dire che bisogna compensare: l’aumento del primo , provoca una diminuzione del secondo. Un pallone d’aria ,se immerso, diminuirà di volume, se scenderà più a fondo. Il corpo , altresì, risentirà di tutto questo, le parti molle , verdremo comprimerle con l ‘aumento della profondità. Legge di Charles A Volume costante, La pressione di un gas è direttamente proporzionale alla temperatura. Tenendo le bombole cariche, al sole subiscono un aumento di pressione. Possiamo verificare tutto ciò con un semplice Manometro. Legge di Henry A temperatura costante, la quantità di gas che si scioglie in un liquido, è proporzionale alla pressione del gas stesso. Le molecole del gas si dissolvono nel liquido finchè la pressione del gas non si eguaglia con quella del liquido(Saturo) Il liquido della bottiglia di spumante stappata, viene desaturato , con la formazione delle bollicine. A volume costante ,Se la pressione del gas aumenta, avremo la saturazione, in caso di diminuzione di pressione, avremmo la desaturazione. Questi ultimi, non sono instantanei. Necessitano di tempo. La velocità di scambio, è proporzionale alla differenza di pressione iniziale tra il gas sopra e dentro il liquido, e dipende dalla natura del gas e del liquido. Principio di Archimede Un corpo immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l’alto , pari al peso del volume spostato. Cioè ,un corpo galleggia se pesa meno del liquido che si sposta. Il classico esempio del tappo del polistirolo che galleggia più del legno, mentre il piombo affonda. La spinta è inoltre diversa tra acqua dolce e salata.l’acqua salata essendo più densa, spinge più di quella dolce. Se il ferro fosse immerso in un materiale con peso specifico maggiore, galleggerebbe anch esso. |
1- > Indice <
2- INTRODUZIONE 3- RISPETTO DELL ' AMBIENTE 4- FISICA DEL SUBACQUEO 5- SCIENZE UMANE 6- PSICHE DURANTE L'IMMERSIONE 7- ALIMENTAZIONE 8- APNEA 9- COMPENSAZIONE 10- IPERVENTILAZIONE 11- SINCOPE 12- A.R.A. 13- TABELLE DECOMPRESSIONE 14- Esempio Programma Sub 15- EBREZZA 16- ATTREZZATURA Link Utili: Web Site: Lavori Marittimi Blog: Blog del Navigante Facebook: Noleggio Pontone Facebook 2 : Blog Master Youtube I Love Gargano Twitter : I Love Gargano - my blog master |
0 Commenti
Link Utili:
Web Site: Lavori Marittimi Blog: Blog del Navigante Facebook: Noleggio Pontone Facebook 2 : Blog Master Youtube I Love Gargano Twitter : I Love Gargano - my blog master
1- > Indice < 2- INTRODUZIONE 3- RISPETTO DELL ' AMBIENTE 4- FISICA DEL SUBACQUEO 5- SCIENZE UMANE 6- PSICHE DURANTE L'IMMERSIONE 7- ALIMENTAZIONE 8- APNEA 9- COMPENSAZIONE 10- IPERVENTILAZIONE 11- SINCOPE 12- A.R.A. 13- TABELLE DECOMPRESSIONE 14- Esempio Programma Sub 15- EBREZZA 16- ATTREZZATURA Link Utili: Web Site: Lavori Marittimi Blog: Blog del Navigante Facebook: Noleggio Pontone Facebook 2 : Blog Master Youtube I Love Gargano Twitter : I Love Gargano - my blog master
|
|